Droghe, la cannabis è sempre più fai-da-te

PINO CIOCIOLA   A macchia d’olio: droghe sintetiche, web per venderle (e comprarle), smart shop apparentemente legali. E infatti continuano a diffondersi le sostanze sintetiche, secondo l’analisi sviluppata nel Rapporto annuale della "Direzione centrale per i servizi antidroga" (Dcsa). Mentre nel 2010 ci sono stati 374 decessi per overdose. Le operazioni antidroga nel nostro Paese …

Droghe, la cannabis è sempre più fai-da-te Leggi tutto »

PINO CIOCIOLA

 

A macchia d’olio: droghe

sintetiche, web per venderle

(e comprarle), smart

shop apparentemente legali. E infatti

continuano a diffondersi le sostanze

sintetiche, secondo l’analisi

sviluppata nel Rapporto annuale

della "Direzione centrale per i

servizi antidroga" (Dcsa). Mentre

nel 2010 ci sono stati 374 decessi

per overdose.

Le operazioni antidroga nel nostro

Paese sono state complessivamente

22.064, ma soltanto per quanto

riguarda gli illeciti di carattere penale,

poiché il rapporto non tiene

conto di violazioni e provvedimenti

amministrativi. E le operazioni

hanno riguardato la cocaina (7.088

casi), l’hashish (5.992), l’eroina

(3.725), la marijuana (2.941), le

piante di cannabis (1.196) e le droghe

sintetiche (155).

Per quanto riguarda i sequestri di

stupefacenti, si tratta di oltre 31mi-

la chili sottratti. E in particolare –

sottolinea la Polizia – è stato registrato

un incremento rispetto al

2009 delle droghe sintetiche: amfetaminici

in dosi (+5,52%), amfetaminici

a peso (+23,56%), Lsd

(+206,22%).

Appaiono in calo, al contrario (un

trend che si conferma), le altre sostanze:

l’eroina (-18,32%), la cocaina

(-5,87%), l’hashish (-0,84%), la

marijuana (-34,09%) e le piante di

cannabis (-39,49%).

Ancora. I dati sulle denunce per

droga nel 2010 «confermano ulteriormente

il forte coinvolgimento

nel nostro Paese delle organizzazioni

criminali straniere nel narcotraffico.

Delle 39.053 denunce complessive,

infatti, ben 12.006 (il

30,74%) hanno

riguardato cittadini

stranieri,

concentrate per

il 54,81% nelle

regioni Lombardia,

Emilia

Romagna, Veneto e Toscana. Anche

nel reato più grave di associazione

finalizzata al traffico la percentuale

degli stranieri

denunciati risulta

il 10,60%.

Le donne segnalate

all’autorità

giudiziaria

nel 2010 «sono

state 3.350, di cui 2.255 in stato

di arresto, corrispondenti all’8,57%

del totale dei segnalati a livello nazionale,

con un incremento rispetto

al 2009 del 5,67%». I minori sono

stati 1.139, fra cui 732 in stato di

arresto, corrispondenti al 2,91% del

totale dei segnalati con un lieve decremento

(-2,15%) rispetto all’anno

precedente.

Le cifre così «mostrano – scrive ancora

la Dcsa – che, nonostante i lusinghieri

risultati raggiunti nella

quotidiana attività di contrasto,

svolta in crescente collaborazione

con le forze di polizia degli altri

Paesi, europei e non, la domanda

e l’offerta di droga rimangono elevate,

concorrendo ad alimentare

un circuito criminale particolarmente

agguerrito». Del resto la diversificazione

dell’offerta di droghe,

«in grado di adattarsi rapidamente

ai nuovi orientamenti dei

consumatori», si registra «anche

nella comparsa sul territorio nazionale

degli "smart shop"» e «nell’utilizzo

della rete internet per la

commercializzazione di sostanze

psicoattive».

Droghe, la cannabis

è sempre più f

E continuano ad aumentare le sostanze sintetiche

MARTEDÌ

 

Torna in alto