Padri in congedo a casa con il bebè: una legge di civiltà a favore delle donne

Per il momento potranno prendere 15 giorni insieme con la madre quando nascono i figli. Ma un disegno di legge prevede un periodo più lungo, come esiste in diversi paesi europei. Il congedo per paternità fa cadere il disincentivo ad assumere donne.

CONGEDO PADRE NASCITA FIGLIO

Il congedo dal lavoro, per paternità, sta facendo un importante passo avanti. Finalmente con la legge di stabilità si prevedono 15 giorni di paternità obbligatoria che i padri dovranno prendere, insieme con la madre, nel primo mese di vita del figlio o della figlia.

LEGGI ANCHE: Aumentano i genitori in congedo di paternità, la carica dei papà baby sitter

CONGEDO DI PATERNITÀ PER NASCITA FIGLIO

Ma non basta. C’è anche un disegno di legge, depositato alla Camera dei deputati e sottoscritto da parlamentari di centrodestra e centrosinistra, che prevede l’introduzione di 15 giorni di congedo obbligatorio  per i padri, con lo stipendio pagato per l’80 per cento, come nel caso delle madri.  Attualmente l’unico spiraglio che esiste è il vecchio provvedimento dell’ex ministro Elsa Fornero, in scadenza nel mese di dicembre, con il quale il congedo dei padri è concesso solo per un giorno. Poco, troppo poco, tanto che ne hanno fatto richiesta solo 33.585 lavoratori.

Le nuove norme invece consentirebbero all’Italia di allinearsi agli altri paesi europei in una materia molto importante ai fini della parità di genere. In Germania di recente è stata approvata una legge che incentiva il congedo dei padri. In Belgio sono previsti 3 giorni pagati al 100 per  100 e poi l’82 per cento dello stipendio per il resto del periodo. In Slovenia, 15 giorni a stipendio pieno e poi 75 giorni nei quali i contributi previdenziali sono pagati dallo Stato sulla base di un salario minimo.

CONGEDO PARENTALE PADRE PER NASCITA FIGLIO

I padri che possono stare accanto ai figli appena nati portano diversi benefici. Si avvicinano così le famiglie, si inducono i genitori a fare figli, in una fase storica di grande calo demografico, e innanzitutto si abolisce un’odiosa discriminazione che ha sempre penalizzato le donne. Fino a quando il congedo per maternità riguarderà soltanto loro, infatti, le aziende saranno meno incentivate ad assumere figure femminili. Ma nel momento in cui padri e madri sono sullo stesso piano, allora cade la differenza.

PER APPROFONDIRE: Congedo parentale, nelle aziende di Branson un anno garantito e stipendio pieno

Torna in alto