
COME FARE BENE LA SPESA – A volte può succedere di dover fare la spesa al supermercato in poco tempo e senza una lista precisa di alimenti da acquistare con il risultato che, a causa della fretta, si finisce per scegliere male i prodotti da mettere nel carrello.
LEGGI ANCHE: Risparmio Super, la convenienza sulla spesa è a portata di click
COME RISPARMIARE AL SUPERMERCATO – Vediamo allora quali sono gli errori più comuni da evitare quando si fa la spesa al supermercato, per risparmiare sui costi e non sprecare denaro:
1. Non seguire una lista
Non stilare una lista della spesa, oppure non rispettarla, è il primo errore che porta a sprecare soldi al supermercato. Facendo acquisti impulsivi o disorganizzati si compra più di quanto se ne ha bisogno e si finisce per sprecare cibo deperibile non consumato.
Al contrario, programmare in anticipo il menù settimanale, includendo pasti e spuntini nella lista della spesa, permette di evitare questa situazione.
2. Fare la spesa affamati
Mai fare la spesa al supermercato subito dopo lavoro, prima dei pasti o in genere a stomaco vuoto. Quasi sicuramente si finisce per spendere di più, acquistandosnack e cibi non necessari.
Scegliere il momento giusto per fare la spesa è importante: l’ideale è dopo pranzo e in generale in settimana, quando non c’è molta gente che effettua i propri acquisti ed è possibile scegliere i prodotti con tranquillità.
3. Dimenticare le buste
Ogni volta che dimentichiamo le buste in plastica o tela, dobbiamo comprarne nuove, sprecando soldi. Portate sempre con voi in borsa una shopping bag riutilizzabile.
4. Scegliere prodotti esotici o fuori stagione
I prodotti fuori stagione o esotici costano sempre di più perché coltivati in serre o provenienti da paesi lontani pertanto scegliete sempre frutta e verdura di stagione e se possibile effettuate l’acquisto al mercato o tramite i Gruppi d’acquisto solidali.
5. Non considerare i prodotti sfusi
Nei grandi supermercati c’è spesso un reparto di prodotti sfusi, con i quali si possono risparmiare cifre notevoli, soprattutto considerando che le confezioni incidono per il 35 per cento sul prezzo finale di un prodotto alimentare. Contribuirete così anche a ridurre il numero di imballaggi.
PER APPROFONDIRE: Effecorta, il negozio dove acquistare prodotti alla spina e a filiera corta
6. Confrontare il prezzo finale anziché il prezzo per kg o litro
Quando si tratta di confrontare i prezzi, bisogna fare attenzione al prezzo per chilo o litro, e non al prezzo finale della confezione. Soltanto così si può identificare rapidamente quali sono i prodotti più economici.
7. Acquistare cibi pronti
I cibi pronti sono sempre più costosi, anche quando si tratta di piccole confezioni che sembrano convenienti.
Sempre che sia possibile, è meglio preparare la maggior parte degli alimenti a casa (pane, pasta, yogurt, conserve): risparmierete denaro e potrete controllarela qualità degli alimenti consumati.
8. Non usare le carte vantaggio
Attraverso le carte fedeltà gratuite rilasciate da ogni supermercato, il cliente ha la possibilità di usufruire di sconti e vantaggi. Non dimenticatele a casa quando vi recate a fare la spesa.
PER SAPERNE DI PIU’: La guida per fare la spesa dal contadino, dal produttore al consumatore, qualità a km0