Strage di Rigopiano, gli allarmi ignorati da uno Stato che interviene sempre in ordine sparso

Dalla prima richiesta di una turbina a quella successiva sono passate 12 ore. In mezzo fax, mail, telefonate, in un labirinto di organismi intervenuti ciascuno per proprio conto. Senza regia e senza coordinamento.

tragedia di rigopiano

TRAGEDIA DI RIGOPIANO –

Un albergo costruito sui detriti, con una serie di autorizzazioni che non quadrano. Un’emergenza gestita con una serie di ritardi, sottovalutazioni ed inutili sovrapposizioni di ruoli. La tragedia di Rigopiano, purtroppo, sta assumendo sempre più i contorni di un drammatico paradigma dell’Italia dove tutti comandano e nessuno comanda, e dove l’illegalità e lo scempio del territorio sono all’ordine del giorno.

RIGOPIANO: ERRORI NEI SOCCORSI –

La catena degli errori e degli sprechi è lunga, molto lunga. Mettendo in fila, uno dopo l’altro, i vari organismi chiamati in causa dal primo all’ultimo allarme partiti dall’albergo di Rigopiano, si entra nel labirinto di Cnosso dell’Italia burocratica in versione corporativa. Di un Paese dove la macchina dello Stato quando si muove, dentro e fuori l’ordinaria amministrazione, lo fa sempre in ordine sparso, ciascuno rinchiuso nel suo compartimento di competenze, senza un briciolo di coordinamento, di regia, di limpidezza nei ruoli e nelle responsabilità. Senza che ci sia mai uno, uno solo, che abbia in mano la chiave dell’intero meccanismo. Un esempio? La prima telefonata, di quel maledetto mercoledì 18 gennaio, con la quale si chiede alla Provincia di Pescara una turbina per raggiungere l’albergo ed evacuarlo, risale alle 7 del mattino; ma devono passare quasi 12 ore prima che, alle 18 del pomeriggio, la stessa richiesta arrivi all’Anas. In mezzo, nel buco nero di ore preziose, ci sono telefonate, mail, fax, allerte. Tanti soggetti in campo, e intanto la valanga assassina può iniziare indisturbata il suo tragico percorso.

tragedia-di-rigopiano-sprechi-errori-soccorsi (4)

LEGGI ANCHE: Italia senza manutenzione, il 60 per cento dei vecchi edifici è a forte rischio

INDAGINI HOTEL RIGOPIANO –

Mentre sono in corso tre filoni di indagini (mai una sola inchiesta…), abbiamo già capito la gravità dell’errore di sottovalutazione di un sos firmato dall’amministratore dell’albergo e indirizzato al Prefetto di Pescara, al presidente della provincia, al comando della Polizia provinciale, al sindaco del comune di Farindola. Tutti e nessuno, in questa macabra e pirandelliana rincorsa all’aiuto. Sicuramente la dirigente della prefettura di Pescara che ha classificato l’allerta come “una bufala” è stata perlomeno superficiale e irresponsabile. Ma se non vogliamno archiviare la pratica con un perfetto capro espiatorio, domandiamoci: L’errore è tutto qui? E ancora: Quante possibilità vi erano di una risposta efficace e tempestiva? Direi poco più di zero.

La filiera di questa comunicazione random si sovrappone a una sequenza di attori e di comparse che non agiscono mai, se non nella fase finale dell’emergenza, in coordinamento. Qualsiasi servizio che si traduce in aiuto al cittadino, per una valanga come per un ricovero ospedaliero, viene risucchiato in questa spirale di numeri, di sigle, di comandi più virtuali che reali. L’allarme di Rigopiano è andato a sbattere contro il muro del 118, del 112 e del 115, senza che a nessuno di questi numeri sia corrisposto uno straccio di soluzione, o perlomeno di presa in carico, in modo completo, del problema. Sono scesi in campo, sempre in ordine sparso, Polizia stradale, Corpo Forestale, Pronto Soccorso alpino, Vigili del fuoco. E ancora: sindaci, presidenti di enti vari, assessori, dirigenti della Prefettura. La montagna di un gigantesco apparato pubblico ha partorito il topolino dell’immobilismo, non riuscendo neanche, in dodici ore di orologio, a mettere sul campo una turbina.

tragedia-di-rigopiano-sprechi-errori-soccorsi (7)

PER SAPERNE DI PIÚ: Cementificazione selvaggia, in Italia perdiamo 55 ettari di suolo al giorno

STRAGE DI RIGOPIANO –

Se ci riflettete, è lo stesso infernale e autolesionista meccanismo che si mette in moto di fronte a un’emergenza sanitaria, come quella che abbiamo visto a proposito delle sciagurate immagini dei ricoveri a terra nell’ospedale di Nola. Chiami un numero per il soccorso, e ne devi fare subito un altro: non c’è una sola regione in Italia che abbia un unico coordinamento del 118. Gli stessi ospedali dello stesso territorio non sono in rete, guai a essere uniti sotto lo stesso comando, si rischia di perdere potere, autonomia, e, ancora peggio, si rischia di essere valutati per le rispettive capacità. Meglio stare tutti a protezione del proprio feudo, di una nicchia dove ci si sente potestà senza controlli e senza reali rendiconti. A forza di spacchettare competenze, ruoli e interventi, abbiamo azzerato, come Stato e come Paese, qualsiasi cultura dell’organizzazione, e siamo stati coerenti in questo cupio dissolvi fino a depotenziare, come dotazione di mezzi e di uomini e come perimetro di comando, perfino un’eccellenza come la Protezione civile made in Italy. In queste condizioni la macchina dello Stato è condannata a non partire al momento giusto e con gli uomini giusti. Poi siamo anche capaci, come sempre, di diventare eroi come quei vigili che hanno salvato vite umane con il loro coraggio e con la loro professionalità. In quei giorni, mentre scavavano nella neve, dall’organizzazione dello Stato non hanno ricevuto neanche un pasto caldo. Per loro, per questi ragazzi che subito ci siamo affrettati a santificare con la retorica nazionalpopolare, erano previsti solo panini.

TRAGEDIA DI RIGOPIANO:

(Fonte immagini: Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS)

PER APPROFONDIRE: Terremoto e ricostruzione. Riusciremo a uscire dal tunnel della corruzione?

Torna in alto