Economia circolare, il tesoro del made in Italy

Mobili dal recupero dei pallet. Creme anti-age dagli acini dell’uva. Eco-tessuti dalle bucce di arancia. Bottiglie di plastica per detergenti ricaricabili. L’Economia circolare in Italia sfonda ovunque, dall’industria all’agricoltura. Passando per la finanza

Soltanto nel settore del riciclo dei rifiuti, urbani e speciali, l’Italia può contare su più di 7mila piccoli impianti che creano lavoro e benessere, riducono sprechi e inquinamento, aumentano il benessere di intere comunità. E consentono di migliorare i nostri stili di vita. E questo è solo un piccolo pezzo del grande universo dell’Economia circolare, dove una volta tanto l’Italia non è nelle posizioni di coda rispetto agli altri paesi europei. Anzi, abbiamo un primato. E siamo in linea con uno degli obiettivi strategici dello Sviluppo Sostenibile indicati dall’Onu, alla base del lavoro e delle informazioni che diamo con il sito Non sprecare.

ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA

Ma vediamo meglio, e con storie concrete, che cosa significa l’Economia circolare in Italia, quanto lavoro innovazione produce, in quali settori sta crescendo in modo esponenziale. E come tutto ciò si riconduce anche ad una riduzione a 360 gradi degli sprechi.

LEGGI ANCHE: Cucina circolare, tutti i segreti e le migliori ricette. Sprechi zero, risparmi importanti e tanto divertimento ai fornelli (foto)

ECONOMIA CIRCOLARE

Grazie al Circular Economy Network, che ha i suoi motori nella Fondazione per lo sviluppo sostenibile e nell’Enea, finalmente esiste un Rapporto completo sull’Economia circolare, dal quale vengono fuori tre risultati, due di segno positivo e uno di segno negativo. Innanzitutto l’economia circolare che ha una sua precisa identità, ovvero la creazione di ricchezza attraverso il riutilizzo dei materiali in successivi cicli produttivi e la riduzione degli sprechi, in Italia sta continuando a creare posti di lavoro. Nonostante tutto e tutti. Le persone che lavorano nei settori del riciclo, del riuso e della riparazione (tutti fortemente sostenuti dal nostro sito), valgono il 2,1 per cento del totale degli occupati in Italia, una percentuale ben più alta rispetto alla media europea, ferma a quota 1,7. In pratica, è dall’economia circolare che continuano ad arrivare nuove opportunità di lavoro, anche nelle regioni meridionali, le più colpite dalla cronica disoccupazione. Seconda buona notizia: nella classifica europea dell’economia circolare, «un sistema economico in grado di rigenerarsi da solo» (la definizione è della Ellen Mac Arthur Foundation), l’Italia, tra le prime cinque economie dell’Unione, è saldamente al comando con 103 punti, che misurano l’indice complessivo della circolarità per ciascuna nazione. Seguono il Regno Unito (90 punti), la Germania (88 punti), la Francia (87 punti) e la Spagna (81 punti). Ma purtroppo, e siamo al risultato di segno negativo, la crescita dell’economia circolare in Italia rallenta, come in generale l’intero quadro economico, mentre accelera ad alta velocità proprio nei paesi europei che stanno dietro di noi.

PER APPROFONDIRE: Non sprecare, il nostro manifesto per un mondo migliore

COS’È L’ECONOMIA CIRCOLARE

Ma vediamo da vicino, intanto, esempi e storie significative dell’economia circolare in Italia, in particolare in alcuni settori.

  • Economia circolare nella finanza

Intesa Sanpaolo è una delle banche più sostenibili al mondo, inclusa in tutti i principali indici di sostenibilità. Da questo background e dalla forte spinta verso l’innovazione nasce l’impegno verso la circular economy, nuovo paradigma che mira a slegare lo sviluppo economico dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili e a ridisegnare il sistema industriale.

Dal 2015 Intesa Sanpaolo è il primo financial services global partner della Fondazione Ellen MacArthur, organizzazione leader a livello mondiale nell’accelerazione della circular economy.

Nel 2018 la Banca ha affiancato Fondazione Cariplo nella creazione a Milano del primo laboratorio di economia circolare in Italia dedicato a favorire percorsi di open innovation per le imprese e le startup e a diffondere i principi della circolarità.

Intesa Sanpaolo vuole favorire la transizione di imprese e consumatori verso il nuovo modello circolare, puntando sulla presenza capillare sul territorio e sull’impatto a livello sistemico. In quest’ottica, nel piano d’impresa 2018-2021 ha attivato un plafond di 5 miliardi di euro per il supporto delle aziende che adottano la circular economy con modalità innovative, concedendo le migliori condizioni di accesso al credito.

A Intesa Sanpaolo Innovation Center, la struttura del Gruppo dedicata allo studio dei nuovi modelli di business e all’accelerazione dell’innovazione nelle imprese, è stato affidato il compito di presidiare tutte le attività nell’ambito dell’economia circolare, a partire dal percorso che accompagna le imprese nella ridefinizione delle strategie e nel ridisegno dell’intero sistema produttivo. Nel modello circolare, infatti, processi, prodotti e servizi vanno riprogettati, facendo diventare innovazione e sostenibilità parte integrante del business e scelta strategica di competitività.

  • Economia circolare nell’industria dell’arredamento

Materia che diventa poesia: con queste parole si sintetizza l’attività di Avanguardia, Associazione di promozione sociale con sede a Verona. Nata nel 2012 su iniziativa di Francesca Padovani, si occupa della comunicazione dei prodotti realizzati con materiali di recupero dalla cooperativa sociale Il Maggiociondolo. Il fine è di valorizzare il lavoro di persone che trasformano materiali considerati da gettare, in mobili e in oggetti d’arte. Si inizia con pallet usatiassi di barrique e altri elementi dell’industria dell’arredamento, resi ormai inutilizzabili dal tempo. Un lavoro di recupero che però non riguarda solo la materia prima, ma anche le persone in difficoltà: a realizzare i mobili e i complementi di arredo, infatti, sono disoccupatidetenuti in pena alternativa e giovani con problemi di tossicodipendenza e alcolismo. Per questo la materia si tramuta in poesia, unendo i valori dell’economia circolare a una progettualità che ricostruisce vite spezzate oltre che oggetti. Così, in tutte le nostre case e uffici esistono apparecchi, pensate ai computer, che hanno a che fare con il settore della Information technology, e spesso vengono smaltiti in modo assurdo oppure abbandonati: l’azienda Re-Tek si occupa di riciclare e riutilizzare l’hardware.

(L’immagine è tratta dalla pagina Facebook di Avanguardia)

  • Economia circolare e plastica

L’azienda Cuki, nota da sempre come sinonimo di conservazione degli alimenti, premia l’impegno quotidiano dei cittadini italiani nella raccolta differenziata, con Domopak Spazzy, sacchetti della nettezza, prodotti utilizzando plastica riciclata e riciclabile. Attraverso un sofisticato sistema di recupero e riciclo del polietilene, l’azienda contribuisce ad abbattere i consumi di CO2 e di petrolio necessari per produrre materiale plastico nuovo. Una circolarità che si tinge di green. Come nel caso di Bio-On, impresa bolognese specializzata nella produzione di bioplastiche, principalmente per usi cosmetici, realizzate con residui e sottoprodotti agroindustriali, come resti di lavorazione di barbabietole e canne da zucchero. Una filiera sostenibile e biodegradabile al 100%. Interessante anche la storia di Splosh, che produce bottiglie per detergenti ricaricabili e sostituibili in modo gratuito.

  • Economia circolare in agricoltura

Da spreco a risorsa. Questa la filosofia alla base della circolarità in agricoltura, il cui obiettivo è dare una seconda vita a diversi tipi di scarti alimentari, limitando così la produzione di rifiuti. Ma non solo: con l’uso dei residui al posto dei prodotti freschi non si sottraggono più terreni alle coltivazioni e si abbattono i costi di produzione, grazie alla materia prima riciclata. A fare da apripista nell’agricoltura circolare sono soprattutto le startup. Dall’iniziativa di Adriana Santanocito ed Enrica Arena, due ragazze catanesi trapiantate a Milano, è nata Orange Fiber, azienda che crea tessuti sostenibili, sfruttando uno dei tesori agricoli più preziosi della Sicilia: le arance o, per l’esattezza, le bucce di arancia. Dall’uso di una particolare specie di fungo non commestibile, il cappello del Phellinus ellipsoideus, trattato senza l’impiego di sostanze inquinanti, deriva invece la pelle vegetale Muskin. A idearla è stata l’azienda Zero Grado Espace di Montelupo Fiorentino, in Toscana.

(Nell’immagine: Adriana Santanocito ed Enrica Arena. Fonte: Facebook)

  • Economia circolare e cosmetica

L’altro settore che sta fornendo interessanti sorprese, a proposito di recupero degli scarti agricoli, è quello della cosmetica. Alcuni tipi di creme per contrastare l’invecchiamento della pelle, per esempio, funzionano bene grazie al contenuto che hanno di polifenoli e resveratrolo. Due sostanze presenti in dosi massicce negli acini dell’uva. Ecco perché, nel 2015, il Polo tecnologico della Cosmesi di Crema e l’Istituto di ricerca Lazzaro Spallanzani hanno deciso di studiare una tecnica per il recupero degli scarti della vendemmia, da convertire in materia prima per l’industria cosmetica. I primi residui a essere utilizzati sono stati gli scarti dell’uva della Franciacorta, messi a disposizione dall’azienda biologica Barone Pizzini. Ma l’elenco dei residui alimentari sfruttabili per la produzione di cosmetici naturali è lungo: dalle bucce di pomodoro ai pezzi di mela, dai resti della lavorazione dell’olio di oliva a quelli dei succhi di frutta. C’è chi chiama questo particolare settore della cosmesi “agribeauty”. Ma ciò che davvero conta è che anche l’industria dei prodotti di bellezza sta imboccando la strada dell’economia circolare, avvalendosi di preziose materie prime seconde, che altrimenti andrebbero smaltite.

  • Economia circolare e abbigliamento

Hanno iniziato a praticare l’economia circolare negli anni ’80, quando ancora se ne parlava a malapena: risale ad allora, infatti, il loro uso di fibre riciclate per la produzione di imbottiture termiche. Parliamo del brand sportivo Thermore, da considerarsi tra i precursori di questo modello di economia, che fa del principio delle 3 R – Riduzione, Riuso e Riciclo – il suo elemento cardine. Sono diverse le linee di prodotto che l’azienda realizza con poliestere riciclato post consumo. Attraverso l’economia circolare anche la moda si muove a braccetto con il rispetto dell’ambiente, quindi. Non solo nel riciclo di plastica: l’estro delle startup e degli stilisti si impegna nella ricerca di alternative naturali e di materiali da riciclo per la produzione di tessuti, indumenti, calzature e accessori. Dalle gomme da masticare usate per produrre scarpe fino ai filamenti a base di caffè: un elenco di creazioni innovative e sostenibili in continua evoluzione. Proprio come nel caso dei prodotti di Vegea, impresa fondata da Gianpiero Tessitore, architetto, e Francesco Merlino, chimico industriale. Protagonisti, per l’ennesima volta, gli scarti dell’agroindustria, in primis i resti della torchiatura dell’uva, valorizzati per realizzare scarpe, abiti e borse, che fondono sapientemente il fashion design al rispetto dell’ambiente. Aquafil, invece, recupera le vecchie e non più utilizzate reti da pesca, e le trasforma in uno speciale filo di nylon, con il quale poi si realizzano intere collezioni di moda.

  • Economia circolare ed elettrodomestici

Anche qui continuano a crescere nuove aziende, con molta innovazione di prodotto, orientate dalla combinazione vincente: basta sprechi e rifiuti inutili, e riuso a tutto tondo. Con una spinta vitale da parte delle università e dei centri di ricerca. È stato il Politecnico di Milano, per esempio, a fare da incubatore alla prima fabbrica italiana di rigenerazione degli elettrodomestici. Tutti quelli che usiamo in casa e fuori. Al progetto hanno partecipato, oltre all’università lombarda, una garanzia sul piano scientifico, anche il Cnr, e importanti marchi del settore, come Candy e Magnete Marelli.

PER SAPERNE DI PIÙ: Elettrodomestici rigenerati, la fabbrica di Milano, i negozi a Torino, l’outlet nelle Marche. La metà degli apparecchi che buttiamo sono buoni

ECONOMIA CIRCOLARE: VANTAGGI

Il decalogo dell’Economia circolare

Gli esempi efficaci e utili, insomma, sono davvero tanti e spesso sorprendenti. Ma come può ancora continuare a crescere l’economia circolare? Ecco la sintesi di un decalogo di azioni e di obiettivi, preparato proprio dal Circular Economy Network:

  1. Diffondere e arricchire la visione, le conoscenze, la ricerca e le buone pratiche dell’economia circolare.
  2. Implementare una strategia nazionale e un piano d’azione per l’economia circolare per affrontare carenze e ritardi, con un ampio processo di partecipazione che coinvolga tutti gli stakeholder interessati.
  3. Migliorare l’uso degli strumenti economici per l’economia circolare.
  4. Promuovere la bioeconomia rigenerativa per assicurare prioritariamente la sicurezza alimentare e l’agricoltura di qualità e per supportare le filiere innovative, integrate nei territori.
  5. Estendere l’economia circolare negli acquisti pubblici con l’uso dei Green Public Procurement (GPP).
  6. Promuovere l’iniziativa delle città per l’economia circolare, attraverso programmi integrati di rigenerazione urbana, secondo il modello europeo delle green city.
  7. Realizzare un rapido ed efficace recepimento del nuovo pacchetto di direttive europee per i rifiuti e l’economia circolare, puntando a migliorare la prevenzione, ad aumentare il riciclo, a utilizzare il recupero energetico a supporto del riciclo e a rendere residuale lo smaltimento in discarica.
  8. Attivare rapidamente le pratiche di End of Waste, strumento essenziale per la realizzazione di un’economia circolare.
  9. Assicurare le infrastrutture necessarie per l’economia circolare.
  10. Estendere l’economia circolare anche al commercio online, tipologia di commercio ancora basata su un modello di economia lineare, che alimenta la crescita di prodotti usa e getta, difficilmente riciclabili e riparabili, e aumenta gli sprechi di risorse.

ECONOMIA CIRCOLARE ENCICLICA LAUDATO SÌ

L’Economia circolare non è al centro soltanto del Piano Onu 2030 per lo Sviluppo sostenibile, come obiettivo da condividere in tutto il pianeta per un nuovo modello di crescita economica e sociale, con meno sprechi e più benessere per tutti. È anche un traguardo scolpito nelle prime pagine dell’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco. Al capitolo 22 di un documento che rappresenta la bussola per i cattolici in materia di sostenibilità, e non solo per loro, Papa Francesco ricorda il problema da risolvere nel mondo: l’azzeramento di quella «cultura dello scarto che colpisce tanto gli esseri umani esclusi quanto le cose che si trasformano velocemente in spazzatura». Da qui l’invito a «un modello di produzione circolare che assicuri risorse per tutti e per le generazioni future, e che richiede di limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili, moderare il consumo, massimizzare l’efficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare». Attraverso la porta dell’Economia circolare, conclude il capitolo 22 dell’Enciclica Laudato Sì, si può contrastare «la cultura dello scarto che finisce per danneggiare il pianeta intero». Laddove bisogna prendere atto che «i progressi in questa direzione sono ancora molto scarsi». Ovvero, sprechiamo troppo e raccogliamo troppo poco rispetto alle enormi possibilità di stili di vita e modelli economici ispirati all’idea del riutilizzo, del riciclo, e del pieno rispetto degli equilibri di madre natura.

LE STORIE DI CHI PROMUOVE L’ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA:

KuBet
KUBet - Trò chơi đánh bài đỉnh cao trên hệ điều hành Android
Torna in alto