Hot Bread Kitchen: a New York il panificio dove le donne immigrate imparano a fare il pane

Nel vecchio mercato coperto di Harlem un panificio-laboratorio organizza corsi di panificazione per le donne immigrate a basso reddito. Che così imparano un mestiere e riqualificano il quartiere

HOT BREAD KITCHEN Vi abbiamo più volte raccontato del ritorno dei panifici in Italia e del recupero del valore del pane. Con questa storia andiamo fino a New York, nel quartiere di Harlem. Qui c’è un panificio-laboratorio dove le donne imparano a fare il pane. Si chiama Hot Bread Kitchen ed è un’organizzazione non profit con sede nel vecchio mercato coperto di Harlem che organizza corsi di panificazione per donne immigrate a basso reddito.

LEGGI ANCHE Il ritorno dei panifici: dal Nord al Sud Italia, il pane che dà lavoro ai giovani

PANE BIOLOGICO E MULTICULTURALE Il laboratorio insegna a fare il pane e al contempo promuove e valorizza le ricette tradizionali delle comunità di appartenenza, dando vita a una fucina di diversità alimentare dove il pane assume gli aromi delle focacce tradizionali marocchine e mediorientali, delle tortillas messicane e dei chapati indiani ed est africani. Produce venti differenti tipi di pane ogni giorno che vengono poi venduti nel punto vendita di Harlem, nei mercati o nei ristoranti della città. Gli ingredienti sono il più possibile a filiera corta e tutti biologici.

PER SAPERNE DI PIU’ In Germania il panificio a impatto zero e contro gli sprechi

IMPARARE IL MESTIERE DI PANETTIERE Terminato il corso tutte le donne hanno trovato impiego a tempo pieno come panettiere o hanno iniziato un’attività in proprio. Il laboratorio di Harlem funziona infatti anche da incubatore di impresa, sostenendo l’avvio finanziario del progetto.

LEGGI ANCHE Breading, la start up contro gli sprechi di cibo

LA RIQUALIFICAZIONE URBANA Hot Bread Kitchen nasce proprio ad Harlem, storicamente un quartiere ghetto che ancora oggi mantiene la sua caratterizzazione afro-americana e latina. «La riqualificazione di un quartiere passa certamente dall’azione politica e culturale delle istituzioni pubbliche, ma anche e soprattutto dalla mentalità e dalla creatività dei cittadini che lo abitano» ha scritto Carlo Petrini, fondatore dell’associazione Slow Food, commentando l’iniziativa sul quotidiano la Repubblica. Un progetto di inclusione sociale e di sviluppo dal basso in pieno stile Non Sprecare.

 

Torna in alto